Editoriale

· Articoli
Autore

http://dx.doi.org/10.5281/zenodo.48310

Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, 1, 2016, ISSN 2499-541X

Editoriale

Antonia Cunti, Maria Luisa Iavarone, Emanuele Isidori

ediripes@gmail.com

Con questo numero nasce ufficialmente la Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport (RIPES). Si tratta di una iniziativa editoriale e scientifica congiunta, frutto della collaborazione tra i gruppi di studio e di ricerca di area pedagogica delle Università “Parthenope” di Napoli e di Roma “Foro Italico”. La rivista si avvale di un comitato scientifico nazionale e internazionale composto da esperti nel settore che avranno il compito di selezionare i contributi scientifici che la rivista pubblicherà a partire dalla sua data di avvio. L’iniziativa editoriale si avvale anche della consulenza scientifica ed editoriale del Gruppo di Ricerca Aretè dell’Università Cattolica San Antonio di Murcia, Spagna.
Sono passati ormai quasi cinquant’anni da quando il prof. Ommo Grupe (1930-2015) dell’Università di Tubinga, in Germania, pubblicava nel 1969 la sua tesi di dottorato sull’antropologia dell’educazione fisica con il titolo Grundlagen der Sportpädagogik [Fondamenti di Pedagogia dello sport] pubblicato dall’editrice Hofmann di Schorndorf. Grupe si rifaceva – almeno nel titolo – ad un precedente libro scritto dal padre dei moderni Giochi Olimpici, Pierre de Coubertin (1863-1937), intitolato Pédagogie sportive e pubblicato a Parigi nel 1922. Il sogno di Grupe, poi effettivamente realizzato – almeno nel suo Paese – era quello di vedere la nascita di una nuova scienza pedagogica dello sport inteso come unità indissolubile di corpo, gioco e movimento, che superasse il concetto di educazione fisica tradizionale intesa come mera pratica e come tecnica ed esercizio del corpo per determinati fini, per lo più ideologizzati. Questa nuova scienza pedagogica, secondo il Grupe, doveva conciliare, in una prospettiva critica e aperta al dialogo con le altre scienze umane e dello sport, la ricerca teoretica e quella empirica nell’educazione applicata al tradizionale ambito di ricerca fino ad allora identificato con quello dell’educazione fisica. La pedagogia dello sport doveva essere dunque, secondo il disegno del suo fondatore, una nuova scienza dell’homo sportivus sensibile ai nuovi cambiamenti delle società occidentali degli anni Sessanta del secolo scorso.
Tuttavia, l’uso del termine “pedagogia dello sport” per indicare quella che potremmo annoverare come una nuova “scienza dell’educazione” collocata come uno spicchio nella famosa torta visalberghiana delle scienze dell’educazione , non ha avuto grande diffusione nell’ambito italiano (per una serie di pregiudizi culturali e malintesi che andrebbero analizzati in sede pedagogica). Gli stessi studi e le ricerche di tipo epistemologico condotte sia da Grupe che dai pedagogisti tedeschi e americani che si sono ispirati al suo pensiero, sono quasi del tutto sconosciuti in Italia. È vero che in Italia è sempre esistita una tradizione che utilizzava il termine “educazione fisica” come area di studio e ricerca specifica di una pedagogia applicata – più o meno “scientifica” – molto curvata sul versante tecnico-pratico. Tuttavia, la mancanza di un effettivo dialogo della pedagogia dell’educazione fisica italiana con le altre scienze umane (e dello sport) fa ancora avvertire nel nostro Paese l’arretratezza delle ricerche e degli studi che utilizzano sia un approccio teoretico che sperimentale allo studio educativo dello sport.
La Rivista Italiana di Pedagogia dello sport nasce dunque con l’intento di colmare una lacuna nel nostro Paese, soprattutto sul versante riguardante la teoresi e la metodologie educativa delle ricerche applicate all’educazione sportiva. Essa vuole dare impulso a questo fondamentale e spesso trascurato – anche per mancanza di specialisti – settore della ricerca educativa. La RIPES è una rivista multilingue peer-review che accetta contributi in lingua italiana, inglese e spagnola, ed intende ospitare i risultati delle ricerche, sia teoriche che empiriche, di studiosi e ricercatori interessati ad approfondire i temi della pedagogia e della didattica dello sport intese come specifico campo della ricerca educativa che trova una sua naturale collocazione sia nelle scienze dell’educazione che in quelle dello sport e degli sports studies.
Oltre a tutte le possibili tematiche trattate dalla pedagogia e dalla didattica come scienze applicate allo sport, la RIPES intende promuovere ed accogliere contributi di studiosi che trattano temi che riguardano: la formazione degli insegnanti di educazione fisica, degli educatori e degli allenatori sportivi; i problemi legati alla famiglia quale agente educativo di promozione dello sport nei giovani; gli studi educativi sul corpo e sul benessere della persona; la metodologia della ricerca educativa applicata allo sport; le tematiche dell’etica e dei valori educativi dello sport in un’ottica storica e socio-antropologica.
La Rivista, pubblicando in Italiano e nelle altre due lingue, le più parlate al mondo (l’inglese e lo spagnolo), intende avviare un confronto scientifico tra gli studiosi italiani del settore e quelli stranieri, che potranno così condividere i risultati delle loro ricerche in una sede ideale quale può essere una rivista online e open access. La RIPES vuole infatti comunicare l’idea che esiste una pedagogia come scienza aperta che è in continuo dialogo con la comunità scientifica italiana e quella internazionale anche su temi di fondale importanza per lo sviluppo della società umana, quali sono appunto quelli dello sport inteso nella sua accezione europea .
La frequenza di pubblicazione della rivista è semestrale. L’accettazione dei contributi scientifici, che dovranno essere originali e pertinenti alle tematiche della Rivista, sarà a ciclo continuo. Infatti, una volta accettati, essi saranno immediatamente messi online. Tuttavia, la loro raccolta terminerà con la pubblicazione di due numeri – uno nel mese di giugno, e l’altro in quello di dicembre –, che confluiranno in un unico volume annuale. Eventuali numeri speciali della Rivista, che si trasformeranno in monografie, saranno annunciati con una specifica call for papers.
Uno degli obiettivi della Rivista è conseguire al più presto l’indicizzazione nelle principali banche dati scientifiche per le scienze umane. Sarà compito del comitato editoriale e scientifico impegnarsi per conseguire, nei prossimi mesi, questo obiettivo, che potrà essere raggiunto – ne siamo consapevoli – solo con l’elevato standard qualitativo dei contributi che la RIPES accetterà, a seguito di rigorosa peer-review, e pubblicherà.
I direttori editoriali ed il comitato scientifico – sia nazionale che internazionale – della RIPES si auspicano che il progetto editoriale e scientifico che oggi nasce qui possa trovare, in un breve o lungo periodo, una sua collocazione e una dignità accademica nel vasto panorama scientifico italiano, sia nell’ambito delle scienze pedagogiche che di quelle umane. Sia i direttori scientifici che il comitato editoriale sono altresì consapevoli delle difficoltà e dell’impegno assai gravoso che la nascita di una nuova rivista implica sempre. Ma sono anche consapevoli dell’importanza che questa nascita comporta quale sfida per lo sviluppo della ricerca pedagogica e della comunità scientifica che la promuove in Italia, in Europa e nel resto del mondo.

Il Comitato Editoriale e Scientifico
RIPES

Napoli/Roma, Marzo del 2016

Print full article