https://zenodo.org/record/1063743
Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, 1, 2017, ISSN 2499-541X
Educazione corporea e al movimento. Il ruolo educativo del corpo e del movimento nella Scuola Primaria Italiana
Carmela Belgianni
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
carmela.belgianni@uniparthenope.it
Il sistema scolastico italiano potrebbe avvantaggiarsi sul piano formativo di un maggior spazio all’educazione corporea e al movimento. La ricerca pedagogica, infatti, ha ampiamente dimostrato che un corretto sviluppo psicomotorio influisce sensibilmente sull’apprendimento, nella prospettiva di una crescita evolutiva dei soggetti. Il legame tra attività motoria e educazione richiede un’intenzionalità pedagogica basata su alcune specifiche condizioni. In particolare, per declinare l’azione in senso educativo è necessario orientare le specifiche componenti motorie e sportive in direzione dell’autonomia e di uno sviluppo autoemancipativo. In questo modo, l’educazione motoria e al movimento può contribuire alla costruzione di forme identitarie che non ricalchino modelli precostituiti ma che si riferiscano ad un’espressione autentica di sé.
The Italian school system could benefit from the formative side of more attention about corporeal education and movement. Infact, the pedagogical research has demonstrated how a correct psychomotor development affect to learning significantly, in the perspective of a complete development of the person. The link between physical activity and education requires an educative intentionality based on some specific conditions. In particular, to decline the action in educational sense is necessary to guide the specific motor and sports components in the direction of autonomy and emancipatory development. In this way, bodily education and movement can contribute to the construction of identity forms that do not follow pre-established models but refer to an authentic self-expression.
Keywords/parole chiave: Corporeal Education, Movement, Italian Primary School.
Print full article