https://zenodo.org/record/1059419
Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, 2, 2016, ISSN 2499-541X
Sport e fenomenologia: una teoresi pedagogica
Matteo Cacchiarelli
Università di Roma “Foro Italico”, Italia
email: matteo.cacchiarelli@gmail.com
Abstract: La fenomenologia ha determinato un ripensamento critico del rapporto tra scienza e il proprio oggetto di studio. La pedagogia, come altre scienze umane, volendo emanciparsi da un approccio tecnicistico, ha adottato gli assunti metodologici della fenomenologia per una valida rifondazione epistemologica. Si sono così delineate le basi per quella che è definita pedagogia fenomenologica. Obiettivo di questo lavoro è mostrare la validità del metodo fenomenologico in pedagogia e l’auspicabilità di sviluppare una pedagogia fenomenologica dello sport capace di comprendere le implicazioni sportive ed educative nel contesto sportivo.
Abstract: Phenomenology implicated a critical reconsideration of the relationship between sciences and their own research objects. As other human sciences, pedagogy adopted methodological assumptions of phenomenology aiming to a sound epistemological refounding, willing to emancipate from a mere technical approach, In doing so, the basis for a so-called phenomenological pedagogy were defined. The aim of this paper is to show the phenomenological method effectiveness in pedagogy and to foster the possibilities to develop a phenomenological pedagogy of sport able to understand both sport and educational implications within sport environment.
Parole chiave: educazione, fenomenologia, pedagogia, sport
Keywords: education, pedagogy, phenomenology, sport
Print full article